Ultimi Articoli

Antonio Polito

Bio History

Bio History

Conseguito nel 2018 il Titolo di Guida Naturalistica edย Escursionistica delย Parco del Ticino ho dedicato i 6 mesi successivi al tirocinio con scuole, acheo-trekking e progettazione eventi. Le esperienze precedenti nellโ€™apprendimento delle tecniche e tecnologie primitive, lo studio delle popolazioni Celtiche ed una ventennale esperienza nel trekking contribuiscono a dare caratteristiche uniche ai miei progetti.
Home Forest Therapy L’OROLOGIO INTERNO – La luce blu regola i ritmi biologici umani

L’OROLOGIO INTERNO – La luce blu regola i ritmi biologici umani

by vapolito

Le lunghezze d’onda corte, percepite come colore blu, sono la fonte di sincronizzazione migliore per il sistema circadiano, che mantiene in buono stato la maggior parte dei ritmi biologici e psicologici.

Il ritmo circadiano รจ fondamentale per corretto funzionamento dell’organismo e se disturbato o interrotto nel ciclo base: sonno-veglia (ad esempio i turni di notte), spesso porta a malattie psichiatriche e neurodegenerative.  L’effetto benefico della sincronizzazione circadiana, sulla qualitร  del sonno, sull’umore e sulle prestazioni cognitive dipende non solo dalla composizione dello spettro della luce, ma anche dai tempi di esposizione e dalla sua intensitร .

L’esposizione alla luce blu durante il giorno รจ importante per riequilibrare la produzione di melatonina, l’ormone prodotto dalla ghiandola pineale, cruciale per il corretto funzionamento del ritmo circadiano e piรน in generale dell’organismo.

Sebbene l’esposizione al blu sia importante per  il benessere, la vigilanza e le prestazioni cognitive durante il giorno, l’esposizione cronica alla luce blu a bassa intensitร  prima di coricarsi puรฒ avere gravi implicazioni sulla qualitร  del sonno e la sua durata.  Ciรฒ aumenta inevitabilmente la necessitร  di soluzioni per migliorare la qualitร  della vita nella societร  moderna di oggi, in cui l’esposizione ai dispositivi che emettono luce blu รจ in costante aumento.

Dunque รจ vivamente sconsigliato l’uso di dispositivi elettronici a letto o prima di andare a dormire, soprattutto quando questa esposizione diventa di lunga durata.

รˆ invece consigliata l’esposizione ai raggi solari durante il giorno perchรฉ hanno uno spettro di luce molto ampio che percepito dall’occhio attraverso i coni, inibisce la produzione di melatonina, necessaria durante la notte.

FONTE: https://doi.org/10.1002/jbio.201900102

Related Articles

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00