
In occasione della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 per ricordare al mondo un tema determinante a livello globale: il raggiungimento del miglior livello possibile di benessere da parte della popolazione mondiale.
Medici, Forestali e operatori ragioneranno come l’Ambiente naturale possa essere un Ambiente per la Salute.
Una grande occasione per ascoltare esperti del settore in merito alle Immersioni in Foresta (delle Terapie Forestali) in maniera seria e scientifica
𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟯𝟬 Inizio convegno Introduzione ai lavori
𝗽𝗿𝗼𝗳. 𝗕𝗮𝗿𝘁𝗼𝗹𝗼𝗺𝗲𝗼 𝗦𝗰𝗵𝗶𝗿𝗼𝗻𝗲 (𝘗𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘰𝘳𝘦 𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘚𝘦𝘭𝘷𝘪𝘤𝘰𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘈𝘴𝘴𝘦𝘴𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘍𝘰𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭’𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘛𝘶𝘴𝘤𝘪𝘢. 𝘗𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘓𝘢𝘶𝘳𝘦𝘢 𝘪𝘯 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘢𝘨𝘯𝘢):
L’importanza delle Foreste per l’Uomo: quali Foreste per quale Futuro
𝗱𝗼𝘁𝘁. 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶
(𝘗𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘗𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘕𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘍𝘰𝘳𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘊𝘢𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘯𝘦𝘴𝘪):
La gestione del Parco finalizzata alla salvaguardia della natura e al benessere delle persone
𝗱𝗼𝘁𝘁. 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗚𝘂𝗯𝗯𝗶𝗼𝘁𝘁𝗶
(𝘗𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘙𝘰𝘮𝘢 𝘕𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢):
Il Verde Urbano in una metropoli, il suo valore per la popolazione
𝗱𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗲𝗿𝗼
(𝘗𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘚𝘓𝘖𝘞 𝘔𝘌𝘋𝘐𝘊𝘐𝘕𝘌):
La salute è una.
Ma anche sobria, rispettosa e giusta: il caso SLOW MEDICINE
𝗽𝗿𝗼𝗳 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗶𝗲𝗿𝗼 – 𝗱𝗼𝘁𝘁.𝘀𝗮 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗣𝗶𝗻𝗻𝗮
(𝘎𝘳𝘰𝘶𝘱𝘦 𝘥𝘦 𝘙𝘦𝘤𝘩𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦 𝘦𝘯 𝘌𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘢̀ 𝘭’𝘌𝘯𝘷𝘪𝘳𝘰𝘯𝘯𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵 𝘦𝘵 𝘢̀ 𝘭𝘢 𝘕𝘢𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘓𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘌𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘈𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢 (𝘎𝘙𝘌𝘌𝘕 𝘓𝘌𝘈𝘍) 𝘢𝘭𝘭’𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘝𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘥’𝘈𝘰𝘴𝘵𝘢):
L’importanza del verde urbano per la salute
𝗱𝗼𝘁𝘁. 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗥𝗼𝗺𝗶𝘇𝗶
(𝘗𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘐𝘚𝘋𝘌 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢):
Medici pionieri della tutela ambientale: il caso ISDE
𝗱𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮 𝗣𝗶𝗿𝗮𝘀
(𝘙𝘦𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘊𝘛𝘚 𝘛𝘦𝘍𝘍𝘐𝘵 – 𝘖𝘌)
Prescrizioni Verdi e Terapie Forestali
𝗢𝗿𝗲 𝟮𝟬.𝟬𝟬 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶
𝗥𝗮𝗼𝘂𝗹 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗱𝗶𝗽𝗼𝗻𝘁𝗶 Modera e coordina (Presidente rete TeFFIt – OE)
Parte Pratica
Nei giorni 8-9-10 Aprile seguiranno in molte regioni italiane uscite di Immersioni in Foresta ad opera dei Conduttori della Rete TeFFIt
Maggiori info su: https://www.teffit.it/…/giornata-nazionale-delle…