Author

vapolito

Alberi, Simbologia

Il Frassino – Simbologia (Parte 2/2)

Come accennato nell’articolo precedente, erroneamente si crede che Yggdrasil, l’albero al centro dei nove mondi secondo la mitologia norrena, sia un frassino. In realtà questo albero pur essendo simbolicamente molto importante è stato associato ad un mito che non gli…

Leggi
Alberi

Il Frassino (Parte 1/2)

Le specie più diffuse in Italia sono il Fraxinus excelsior ed il Fraxinus ornus. Il Fraxinus excelsior o Frassino maggiore è un albero che può diventare piuttosto imponente arrivando a misurare in altezza fino a 40 metri. La corteccia è…

Leggi
Filosofia naturale, Forest Therapy

FOREST BATHING (Filosofia)

Nelle ‘immersioni in foresta’ ci sono due aspetti principali, come accennato nello scorso articolo, che vanno presi in considerazione. Il primo è ristabilire un contatto autentico con la natura, conoscere e riconoscere l’ambiente che ci circonda per favorire una reciprocità.

Leggi
Forest Therapy

FOREST THERAPY (Introduzione)

La Forest Therapy (Shinrin-Yoku) nasce e si sviluppa in Giappone nel 1982 come una vera e propria terapia medica, riconosciuta dal servizio sanitario nazionale, per il trattamento di numerosi disturbi causati da stress, ansia, interventi chirurgici, trattamenti farmacologici ecc. Gli…

Leggi
Alberi

Pioppo Tremulo (Populus tremula)

È un albero della famiglia delle Salicacee amante della luce che solitamente si trova al limitare dei boschi. Preferisce i suoli sabbiosi o argillosi ma cresce molto bene vicino ai suoli fertili dei campi dove può arrivare va superare i…

Leggi
Ispirazione, Simbologia

Stonehenge – Solstizio

Se la mia/la tua consapevolezza aumenta qualcuno potrebbe essere deluso. Si confida solo nella scienza ma questa non ha tutte le risposte.. conoscere la cellula o l’universo non fornisce informazioni sulla mia esperienza. Quindi scegliamo un pensiero positivo, calmante, che…

Leggi
Alberi

Il Tiglio nei miti e nelle leggende (Parte 3/3)

Nelle storie e nelle leggende il Tiglio ha sempre un ruolo femminile di riequilibrio e guarigione. Già nel periodo classico era considerato un albero curativo: il centauro Chirone si guadagnò la fama di guaritore e profeta, era il figlio di…

Leggi
Alberi

Il Tiglio nella tradizione (Parte 2/3)

Le specie utilizzate per preparazioni di tipo erboristico sono il Tiglio selvatico (Tilia cordata), il Tiglio nostrano (Tilia platyphyllos) ed il Tiglio argentato (Tilia tormentosa). Dei primi due si usano le infiorescenze, i fiori essiccati, la corteccia e l’alburno. Del…

Leggi
Alberi

Il Tiglio e le sue specie (Parte 1/3)

Tra maggio e Giugno lo splendido profumo dei fiori di questo albero riempiono boschi, giardini e strade donando una incantevole poesia alle nostre passeggiate. Le infiorescenze per preparare infusi e tisane vengono raccolte proprio in questo periodo, mi ricordano gestiti…

Leggi
Filosofia naturale, Miti e Leggende

L’arco delle fate

Chiunque passando sotto l’arco esprima un desiderio, verrà esaudito. Ma nulla di questo mondo può essere desiderato e compiuto. Le fate possono alleviare le pene dello spirito.. oro, ricchezze e vanità, tutto ciò che appartiene al corpo, non lo conoscono….

Leggi
Close